Salta al contenuto

Psicologo Torino Dott. Michele Verrastro

Psicologo torino per ansia, attacchi di panico, autostima, depressione, difficoltà relazionali. Supporto psicologico e psicoterapia in studio e online su Skype e WhatsApp.

  • Psicologo Torino
  • Psicoterapia
  • Il mio curriculum di psicologo
  • Musicoterapia
  • Blog Psicologo Torino
  • Contatti

Mese: Novembre 2018

Pubblicato il Novembre 16, 2018Luglio 22, 2021

Gestire l’ansia: rimediare con la musicoterapia.

Nel mio lavoro di psicologo ho notato che spesso le difficoltà nella gestione e controllo dell’ansia sono collegate allo nostro stile di vita che ci induce ad allontanare la mente dal presente, dal qui e ora: questo peggiora la nostra qualità di vita poiché ci sentiamo sempre in affanno e preoccupati. Quando questo stato si prolunga nel tempo possono emergere anche sintomi fisici (somatizzazione) come ulcere, gastriti, contratture, cefalea, ecc…

Ho realizzato questa  breve video analisi dove descrivo un brano musicale in grado di facilitare la gestione e riduzione dell’ansia e dello stress.

 

Ecco il link del brano descritto:

 

In che modo la musicoterapia può aiutare la gestione dell’ansia durante un percorso di cura con uno psicologo?

Effetto psicologico della musica

La musica ha un effetto diretto sulla produzione e regolazione delle emozioni. Agisce anche sul nostro corpo attraverso le vibrazioni che si diffondono in esso agendo (a seconda del brano ascoltato) come un vero e proprio “massaggio rilassante”!

Nel brano in questione la presenza di note lunghe e frequenze basse favoriscono il rallentamento del ritmo cardio-respiratorio, allungando i cicli respiratori. E’ risaputo infatti che una respirazione più lenta con delle brevi fasi di inspirazione e fasi più lunghe di espirazione permette di ridurre l’attività mentale in eccesso e ci fa sentire più “centrati”.

I pensieri infatti diventano meno invadenti, intrusivi e opprimenti. Si ha la sensazione di presa di distanza dalla nostra mente e non ci sentiamo più completamente immersi in pensieri che generano ansia e stress.

Dedicare anche solo pochi minuti al giorno a se stessi, ad esempio con delle semplici tecniche di respirazione magari abbinate all’ascolto di un brano musicale specifico, ci aiuta poco alla volta ad abbassare tutta questa attività mentale in eccesso aiutandoci poco alla volta a ritrovare un maggior benessere che si manifesterà con maggiori momenti di serenità e piacere.

Dobbiamo ricordarci ogni giorno che viviamo per goderci il più possibile il passaggio su questa terra!

Ma a volte per alcuni di noi sembra difficile farlo. Spesso cresciamo con delle idee su di noi e sul mondo che condizionano il nostro modo di vivere i rapporti umani e le aspettative che abbiamo di su essi; ciò ci crea sofferenza e insoddisfazione.

Impariamo allora a conoscerci, a capire chi siamo, in modo da essere alleati di noi stessi e non nemici.

Cerchi uno psicologo Torino? Chiamami senza impegno al 333/2176670.

oppure scrivimi: michele.verrastro@gmail.com

Iscriviti al mio canale youtube Assertività e Autostima dove ogni settimana pubblico un nuovo video su temi psicologici come assertività, autostima, crescita psicologica.

Articoli recenti

  • Attacchi di panico notturni: sintomi e rimedi
  • Sintomi degli attacchi di panico: quali sono e come riconoscerli
  • Narcisismo patologico: il problema fondamentale è l’autostima. Qual è l’atteggiamento migliore per affrontare il narcisista.
  • Assertività: perché non riesco a dire quello che penso?
  • Autostima: come aumentarla. Sei consigli pratici.
  • Musicoterapia: quando diventa psicoterapia?
  • Senso di colpa: come gestirlo (Video n.1)
  • Narcisista covert: come affrontarlo con assertività. Consigli pratici.
  • Fiducia in se stessi: come aumentarla.
  • Narcisismo e autostima fragile

Commenti recenti

    Archivi

    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Giugno 2022
    • Febbraio 2022
    • Novembre 2021
    • Luglio 2021
    • Aprile 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Febbraio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Ottobre 2017
    • Agosto 2017
    • Aprile 2017
    • Gennaio 2016
    • Settembre 2015
    • Aprile 2015
    • Gennaio 2015
    • Dicembre 2014
    • Novembre 2014

    Categorie

    • Ansia (31)
    • Assertività (3)
    • Attacchi di panico (4)
    • attacchi di panico notturni (1)
    • Attacco di panico (11)
    • Autostima (16)
    • Coppia (1)
    • Depressione (9)
    • Disturbo di personalità (2)
    • fobia sociale (2)
    • Musicoterapia (20)
    • Narcisismo (2)
    • paura (2)
    • Psicologia Generale (20)
    • Psicologo Torino (6)
    • Rabbia (6)
    • Senso di colpa (1)
    • Sesso (1)
    • Stress (10)
    • timidezza (2)
    • Uncategorized (23)

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Stats

    • Total Stats
      • 1 Author
      • 56 Posts
      • 6 Pages
      • 285 Tags
      • 0 Comments
      • 0 Comment Posters
      • 0 Links
      • 21 Post Categories
      • 0 Link Categories
    • 10 Most Commented Posts
      • N/A
    • My Blog Statistics

    Commenti recenti

      Stats

      • Total Stats
        • 1 Author
        • 56 Posts
        • 6 Pages
        • 285 Tags
        • 0 Comments
        • 0 Comment Posters
        • 0 Links
        • 21 Post Categories
        • 0 Link Categories
      • 10 Most Commented Posts
        • N/A
      • My Blog Statistics

      Iscriviti gratis alla mia Newsletter

      * indicates required

      Proudly powered by WordPress