Salta al contenuto

Psicologo Torino Dott. Michele Verrastro

Psicologo torino per ansia, attacchi di panico, autostima, depressione, difficoltà relazionali. Supporto psicologico e psicoterapia in studio e online su Skype e WhatsApp.

  • Psicologo Torino
  • Psicoterapia
  • Il mio curriculum di psicologo
  • Musicoterapia
  • Blog Psicologo Torino
  • Contatti

Categoria: Disturbo di personalità

Pubblicato il Marzo 18, 2018Gennaio 2, 2021

La psicoterapia individuale è efficace?

Le conferme della ricerca

Sono molti anni ormai che la psicoterapia viene studiata, sia attraverso ricerche ti tipo qualitativo (senza cioè dei dati studiabili statisticamente, ma solo attraverso il report di casi clinici) sia quantitativamente (attraverso strumenti di osservazione statistici applicati ad un campione di soggetti ampio, producendo così dati scientificamente validi).

L’efficacia della psicoterapia individuale è ormai accertata (Gabbard, 2015).  Esistono ormai tante ricerche che dimostrano in modo inequivocabile l’efficacia della psicoterapia individuale nel trattare sintomi come ansia o depressione e nel migliorare la qualità di vita (Luborsky et al., 1975; Shedler, 2010; Smith et al., 1980).

Le ricerche in campo biopsicologico hanno recentemente dimostrato che la relazione ed i fattori psicosociali modificano l’espressione genetica (Tienari et al.,2004) e che i trattamenti psicologici influiscono e modificano l’attività cerebrale ( Wykes et al., 2002; Roffman et al., 2005).

Durata della psicoterapia

Molti studi dimostrano l’efficacia di differenti forme di psicoterapia per il trattamento di quasi tutti i disturbi mentali e fisici, confrontandoli con interventi placebo (Heru, 2006).

Il trattamento non deve essere per forza lungo; esistono ormai diverse forme di psicoterapia breve che in poco tempo (da 8 a 15 sedute max) riescono a risolvere sintomi specifici o problemi relazionali. Anche in questo campo ci sono ormai tantissime ricerche che lo dimostrano (Crits-Christoph, 1992; Anderson e Lambert, 1995; Abbass et al., 2006). La differenza di efficacia tra psicoterapie brevi e lunghe sta nella gravità dei sintomi e della durata del disturbo; le terapie lunghe di tipo psicodinamico, ad esempio, sembrano più indicate nei casi gravi e cronici (Leichsenring e Rabung, 2008).

La relazione terapeutica e la fiducia

Il fulcro principale di qualsiasi forma di psicoterapia è la relazione; ecco perché il professionista, psicologo o medico psichiatra, deve essere sufficientemente formato su tutti gli aspetti che concorrono a formare e mantenere una buona relazione; dagli aspetti verbali (ad esempio il tipo di linguaggio utilizzato),  a quelli non verbali ( il riconoscimento dei messaggi lanciati dal corpo e l’utilizzo della voce), alla gestione emotiva di se stessi ed al riconoscimento delle emozioni provate dal paziente, allo sviluppo di capacità empatiche e relazionali. Tutto ciò è la base sulla quale poi si inseriscono le conoscenze tecniche di interventi specifici che ogni scuola di psicoterapia propone.

Intervento personalizzato

La ricerca del “senso” del disturbo (es: ansia, panico o depressione) è fondamentale per i nostri pazienti (Barron, 2005) che ci chiedono soprattutto di essere ascoltati, riconosciuti ed incoraggiati nella loro soggettività.  Allora una delle maggiori peculiarità dello psicologo-psicoterapeuta sarà quella di costruire un intervento ritagliato sulla specifica persona che ci chiede aiuto, basandosi sulle proprie caratteristiche personologiche ( meccanismi di difesa utilizzati, aspettative e modalità relazionali apprese nel corso della vita, sintomi presentati ecc..) e sui suoi specifici bisogni ( riconoscimento, stima, dipendenza, autonomia ecc…) che solo la formazione specifica da psicologo  e da psicoterapeuta può fornire al professionista.

Costi

La psicoterapia è quindi un intervento altamente professionale e come tale ha un costo; tuttavia diverse ricerche dimostrano come aumentare la spesa pubblica e privata in psicoterapia (nell’area dei disturbi mentali e psicosomatici) è un modo in realtà per risparmiare future spese e disagi legati al cronicizzarsi dei sintomi che può portare a diversi tipi di inabilità e patologie croniche che finiscono per pesare sulla società e peggiorare la qualità di vita dei pazienti (Gabbard et al., 1997). Infondo l’obbiettivo principale della psicoterapia è aumentare il benessere sia psicologico che economico dell’individuo.

Cerchi uno psicologo Torino? Chiamami senza impegno al 333/2176670.

oppure scrivimi: michele.verrastro@gmail.com

Iscriviti al mio canale youtube Assertività e Autostima dove ogni settimana pubblico un nuovo video su temi psicologici come assertività, autostima, crescita psicologica.

Pubblicato il Aprile 28, 2015Gennaio 2, 2021

Psicologo online e psicoterapia online: efficacia.

 

Come lavora lo psicologo online? In cosa consiste la psicoterapia online?

E’ una normale forma di psicoterapia dove il colloquio, dalla fase di formulazione di una diagnosi al processo terapeutico, vengono svolti attraverso l’utilizzo di internet; i soggetti coinvolti non si trovano nella stessa stanza, ma comunicano da luoghi anche molto lontani.

Nonostante gli scetticismi iniziali, come spesso succede per tutti i cambiamenti epocali, da diversi anni ormai si sta diffondendo questa nuova tipologia di psicoterapia, la psicoterapia on-line appunto, dove il fattore principale di cambiamento rispetto al passato è nel “setting”, cioè nella cornice nella quale la terapia si svolge.

Basta infatti possedere una webcam ed una connessione veloce per poter fare terapia da qualsiasi parte del mondo. L’attuale sviluppo della psicoterapia on-line deriva delle prime ricerche di “telepsichiatria” e di “telemedicina” (telemedicine) che si svilupparono nel nord degli Stati Uniti ed in Australia a partire dal 1980 in poi ( Dongier, 1986; Preston et al., 1992; Baer et al., 1995; Kaplan, 1997; Brown, 1998; Gammon et al., 1998; Gelber, 1999; Zaylor, 1999.).

Il recente progresso della tecnologia applicata al web permette non solo di ascoltare la voce in tempo reale (come in una normale comunicazione telefonica; infatti da decenni ormai si sono diffuse la psicoterapia e la psicoanalisi “al telefono”) ma di poter comunicare anche con la mimica facciale e i movimenti corporei attraverso l’utilizzo di una webcam.

E’ possibile fare psicoterapia on-line?

Si è possibile.

Molte ricerche testimoniano ormai l’efficacia di questo tipo di terapia su molte tipologie di disturbi psicologici, tipo i disturbi d’ansia, la depressione, il panico, la fobia sociali etc.. Infatti, nonostante la distanza fisica del terapeuta e del paziente, si struttura una relazione che svolge una funzione terapeutica che può essere efficace nel lenire le sofferenze psichiche di chi chiede aiuto.

Ricorrere allo psicologo online può ad esempio essere utile nei casi di grande distanza geografica tra paziente e terapeuta, oppure nei casi in cui un determinato paziente non riesca ad affrontare il contatto diretto con il terapeuta e riesce a mettersi in gioco emotivamente in maniera più facile attraverso una maggiore distanza fisica; in questo caso la terapia on-line può essere un primo passo per poi passare a successivi incontri dal vivo, aiutando così il paziente ad uscire dall’isolamento.

L’utilizzo di internet permette inoltre al paziente di scegliere il proprio terapeuta potendo leggere il suo blog, sito, pubblicazioni, interviste etc. La scelta tra terapia on-line e off-line è infondo decisa dal paziente; ma la recente diffusione dell’ on-line offre un ulteriore possibilità di aiuto e sostegno nei momenti di difficoltà della vita.

Cerchi uno psicologo Torino? Chiamami senza impegno al 333/2176670.

oppure scrivimi: michele.verrastro@gmail.com

Iscriviti al mio canale youtube Assertività e Autostima dove ogni settimana pubblico un nuovo video su temi psicologici come assertività, autostima, crescita psicologica.

Articoli recenti

  • Attacchi di panico notturni: sintomi e rimedi
  • Sintomi degli attacchi di panico: quali sono e come riconoscerli
  • Narcisismo patologico: il problema fondamentale è l’autostima. Qual è l’atteggiamento migliore per affrontare il narcisista.
  • Assertività: perché non riesco a dire quello che penso?
  • Autostima: come aumentarla. Sei consigli pratici.
  • Musicoterapia: quando diventa psicoterapia?
  • Senso di colpa: come gestirlo (Video n.1)
  • Narcisista covert: come affrontarlo con assertività. Consigli pratici.
  • Fiducia in se stessi: come aumentarla.
  • Narcisismo e autostima fragile

Commenti recenti

    Archivi

    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Giugno 2022
    • Febbraio 2022
    • Novembre 2021
    • Luglio 2021
    • Aprile 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Febbraio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Ottobre 2017
    • Agosto 2017
    • Aprile 2017
    • Gennaio 2016
    • Settembre 2015
    • Aprile 2015
    • Gennaio 2015
    • Dicembre 2014
    • Novembre 2014

    Categorie

    • Ansia (31)
    • Assertività (3)
    • Attacchi di panico (4)
    • attacchi di panico notturni (1)
    • Attacco di panico (11)
    • Autostima (16)
    • Coppia (1)
    • Depressione (9)
    • Disturbo di personalità (2)
    • fobia sociale (2)
    • Musicoterapia (20)
    • Narcisismo (2)
    • paura (2)
    • Psicologia Generale (20)
    • Psicologo Torino (6)
    • Rabbia (6)
    • Senso di colpa (1)
    • Sesso (1)
    • Stress (10)
    • timidezza (2)
    • Uncategorized (23)

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Stats

    • Total Stats
      • 1 Author
      • 56 Posts
      • 6 Pages
      • 285 Tags
      • 0 Comments
      • 0 Comment Posters
      • 0 Links
      • 21 Post Categories
      • 0 Link Categories
    • 10 Most Commented Posts
      • N/A
    • My Blog Statistics

    Commenti recenti

      Stats

      • Total Stats
        • 1 Author
        • 56 Posts
        • 6 Pages
        • 285 Tags
        • 0 Comments
        • 0 Comment Posters
        • 0 Links
        • 21 Post Categories
        • 0 Link Categories
      • 10 Most Commented Posts
        • N/A
      • My Blog Statistics

      Iscriviti gratis alla mia Newsletter

      * indicates required

      Proudly powered by WordPress