Fiducia in se stessi: come aumentarla.

Introduzione

Fiducia in se stessi. Come svilupparla? In questo video – articolo ti voglio parlare di un argomento strettamente correlato all’ autostima e cioè la fiducia in se stessi. Ti descriverò in cosa consiste e da dove nasce. Lo sapevi che l’atteggiamento che hai verso te stesso/a è più importante del saper fare praticamente qualcosa? Vedremo come alcune persone hanno dei sensi di colpa inconsci che non gli permettono di sviluppare una sana fiducia in se stessi. Al termine del video – articolo troverete quattro consigli pratici che possono essere utili in questo caso.

Fiducia in se stessi e atteggiamento mentale

Se ci pensiamo bene, l’atteggiamento mentale che mettiamo prima di fare qualcosa e più importante della cosa in se da fare…  le convinzioni consce o inconsce che abbiamo su di noi sono più importanti del fatto di saper fare realmente.

Vi faccio un esempio molto banalmente: se io non ho la fiducia di poter piantare un chiodo nel muro non avendolo mai fatto non mi ci metterò nemmeno, se invece dentro di me c’è come una vocina che mi rassicura e mi dice che posso farcela allora mi metterò a farlo, magari sbaglierò, farò un lavoro impreciso ma lo porterò a termine.

Quella vocina è spesso il frutto dell’educazione che ho avuto e delle esperienze di successi o fallimenti che ho accumulato nella mia vita! Quindi quello che pensiamo di noi stessi è in realtà più importante di tutto il resto, perché poi la pratica arriva!!

La fiducia in se stessi è innata o si costruisce?

La fiducia in se stessi non è qualcosa che ci viene data alla nascita ma fondamentalmente si costruisce e sicuramente le prime esperienze infantili, gli esempi che abbiamo visto in casa sono molto importanti; tutti noi quindi riceviamo in eredità un certo grado di fiducia in noi stessi e nelle nostre capacità, ma la buona notizia è che possiamo migliorarla.

Nel video descrivo il ruolo che hanno le profezie autorealizzanti e come ci possono aiutare o mettere in difficoltà! Infatti se siamo convinti che una certa cosa andrà male allora senza accorgercene metteremo in campo un atteggiamento che la farà andare male! Questa non è magia, alcuni la chiamano la legge dell’attrazione, ma in realtà è un meccanismo psicologico ormai bene conosciuto e studiato.

Ma perché succede tutto questo? Alcune volte l’ostacolo principale allo sviluppo di una buona fiducia in se stessi è lo scoraggiamento che spesso arriva dall’aver fallito in qualcosa. Altre persone hanno poco fiducia in sé per ragioni legate alla propria vita infantili; la ricerca psicologica ha capito che (a causa di una serie di traumi infantili) a livello inconscio molti si sentono in colpa nel tentativo di raggiungere i propri scopi e obiettivi e per questo mettono in piedi una serie di atteggiamenti inconsci per auto-sabotarsi. In questo senso la psicoterapia può essere molto utile per individuare quali sono questi freni emotivi e credenze inconsce che ci ostacolano.

Fiducia in se stessi: 4 consigli pratici per aumentarla.

Al termine del video troverete 4 consigli pratici per aumentare la fiducia in se stessi (guarda il video per la spiegazione):

 1) cerca un mentore:

confrontati con chi ha già raggiunto l’obiettivo che vuoi raggiungere per sapere quali sono stati i passi che ha dovuto fare; spesso non lo facciamo perché pensiamo che non avranno voglia di farlo o che daremo fastidio ma in realtà le persone in media hanno voglia di raccontare come hanno fatto a raggiungere la loro meta.

2) cerca di visualizzare te stesso con il risultato già ottenuto:

visualizza te stesso come se fossi già arrivato alla tua meta, come ti comporteresti? Come ti sentiresti?

3) ragionare per piccoli obiettivi facilmente raggiungibili:

prova a suddividere gli obiettivi più grandi in piccoli obiettivi più facilmente raggiungibili e che ti mettono meno ansia.

4) rivolgiti ad uno psicologo psicoterapeuta:

può essere utile decidere di farsi aiutare con una psicoterapia per capire quali specifiche esperienze del passato ancora ti condizionano, quali credenze o sensi di colpa inconsci ti bloccano dalla possibilità di realizzare in pieno il tuo potenziale.

Se cerchi uno psicologo Torino contattami:

Dott. Michele Verrastro

Psicologo psicoterapeuta

tel: 3332176670

email: michele.verrastro@gmail.com

Narcisismo e autostima fragile

Introduzione

Narcisismo e autostima fragile. Ciao a tutti, questo articolo e video fa parte della playlist che sto realizzando sull’autostima. Se ti sei perso i video precedenti ti lascio qui il link alla playlist che sto realizzando sul mio canale youtube. Mi raccomando iscriviti al canale e attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sui video che pubblico.

Narcisismo

Narcisismo e autostima

 Come ho accennato nello scorso video una forma di autostima malsana è il narcisismo. Si sente spesso parlare male del narcisismo e dei narcisisti. Certo può essere difficile convivere con una persona narcisista, sia nella vita privata che a lavoro.

Ma come cercherò di spiegare in questo video in realtà la persona narcisista è a sua volta una persona a cui manca un sano equilibrio psicologico, spesso nata in una famiglia che non ha saputo svolgere in modo corretto il ruolo educativo e che da adulto spesso soffrirà oltre che arrecare sofferenze.

Certamente non voglio giustificare chi crea problemi e sofferenze agli altri, ma è necessario comprendere come nasce il narcisismo per non cadere banalmente in una distinzione tra buoni e cattivi. Inoltre comprendere ci aiuta a superare e affrontare anche questa tipologia di persone.

Narcisismo: caratteristiche principali

Bene, chiarito questo vediamo quali sono le caratteristiche del narcisismo.

Esistono due tipi di narcisismo. Nel primo, quello più classico, possiamo osservare 3 tratti caratteristici: la grandiosità (nel senso di sentirsi grandiosi, superiori agli altri), la mancanza di empatia (incapacità di sintonizzarsi con i bisogni e le  emozioni degli altri) e un bisogno intenso, eccessivo di ammirazione. Naturalmente queste 3 componenti possono essere presenti in dimensioni diverse a seconda della persona.

Il secondo tipo di narcisismo viene definito  “covert” (nascosto): in questo caso il soggetto è ipersensibile alle critiche e totalmente concentrato al di fuori di se; osserva l’altro per valutare come viene visto, giudicato e si offende molto facilmente. Tutti noi possediamo un certo grado di amore per noi stessi ed è sano che sia così; possiamo dire che fino ad un certo grado esiste un narcisismo sano! Diventa patologico quando la capacità di amare e di entrare in empatia con gli altri salta, è l’altro diventa solo un oggetto “usato” per soddisfare i propri bisogni.

Quindi in entrambe le tipologie di narcisismo che vi ho presentato il problema è sempre l’autostima; infatti questi soggetti lottano per cercare di mantenere in piedi la stima di se stessi. Il primo cerca di stupire e impressionare mentre il secondo cerca di evitare le situazioni dove può sembrare vulnerabile e studia come può apparire agli altri.

Come si diventa narcisisti

Ma come mai il narcisista si comporta così? E’ dovuto al rapporto con i genitori, alle esperienze infantili oppure si nasce con questi tratti e quindi è una questione genetica? La ricerca non ha saputo ancora rispondere in modo chiaro a questa domanda, probabilmente è un insieme di tutti questi fattori combinati.

L’esperienza clinica con questi pazienti ci ha insegnato che spesso sono nati in famiglie dove veniva chiesto loro (a volte in modo diretto altre volte in modo indiretto) di adeguarsi alle aspettative (spesso perfezionistiche) e ai bisogni dei genitori,  non ricevendo stima e affetto per quello che erano realmente, quindi una famiglia dove è mancata una reale empatia e ascolto e una gestione corretta della relazione. Oppure a volte nascono in famiglie troppo indulgenti, che hanno riempito i figli di complimenti e attenzioni che poi loro non ritrovano nel mondo esterno.

Conclusioni

Quello che è importante capire è che le persone con una personalità o solamente dei tratti narcisistici hanno un’autostima molto fragile e cercano in tutti i modi di evitare situazioni dove sentono che sia messo in discussione il loro valore, e possono farlo con la grandiosità e l’aggressività oppure con una estrema timidezza e ritiro dalla società.

Cerchi uno Psicologo Torino ? Se hai bisogno di una consulenza psicologica o di iniziare un percorso di psicoterapia contattami:

Dott. Michele Verrastro

Psicologo Psicoterapeuta (ricevo nel mio studio a Torino oppure online)

tel: 3332176670

email: michele.verrastro@gmail.com

Bassa autostima psicologo Torino

Bassa autostima psicologo Torino

Introduzione

Fare esperienza nella vita è importante. Imparare direttamente sulla nostra pelle è fondamentale. Il vero apprendimento passa attraverso l’esperienza diretta. Per aumentare una bassa autostima bisogna fare nuove esperienze che poco alla volta modificano il giudizio che abbiamo di noi stessi. In questo articolo voglio spiegarvi come la buona autostima si costruisce poco alla volta concedendosi di fare esperienze, provare, sbagliare, capire cosa dobbiamo modificare e ripetere.

Autostima e esperienze

Cosa si intende per autostima? Mi riferisco al livello di fiducia, apprezzamento, stima, soddisfazione che sentiamo per noi stessi. Una buona autostima non consiste nel sentirsi infallibili o onnipotenti, ma avere una realistica visione di se stessi fatta di pregi e difetti e avvertire una buona fiducia nella possibilità di raggiungere gli obbiettivi che abbiamo in mente. Questa fiducia non nasce in noi spontaneamente ma si costruisce nel tempo facendo esperienza diretta che siamo in grado di affrontare e risolvere le piccole e grandi difficoltà della vita.

Fare o pensare?

Quando facciamo qualcosa concretamente, non solo riflettendo o pensandoci, i ricordi si fissano in maniera più forte nella nostra memoria. Se poi la stessa esperienza o comportamento la ripetiamo più volte essa si fissa così in profondità nella nostra memoria inconscia da diventare automatica. La stima di noi stessi si basa proprio sul vedere concretamente che possiamo riuscire a fare ciò che abbiamo in mente, a realizzare i nostri obiettivi, partendo da cose semplici. Questo percorso inizia da bambini; i genitori devono quindi sostenere ed accompagnare i figli ma devono anche lasciarli liberi di fare esperienze e fare i propri errori! Ecco perché chiudere i figli in una campana di vetro è sbagliato!!

Ovviamente anche pensare e riflettere è importante, soprattutto quando abbiamo cercato di fare qualcosa ma abbiamo commesso degli errori; è importante in questo caso prendersi del tempo per pensare ai motivi per cui abbiamo sbagliato e elaborare nuove strategie. Tuttavia a volte il pensare troppo diventa una difesa per non affrontare la paura di agire e di sbagliare! Ricordiamoci sempre che tutti commettiamo errori! E’ attraverso gli errori che si impara.

Le esperienze emotive correttive

Per capire meglio il concetto che oggi voglio passarvi provo a fare un esempio. Immaginiamo di voler giocare a tennis per la prima volta; non avendo mai preso lezioni da un maestro iniziamo ad impugnare la racchetta in un modo tecnicamente sbagliato. Così continueremo ad usare quell’impugnatura per molte volte, magari mesi o anni, facendola diventare per noi naturale, automatica. Prima o poi potremmo accorgerci dell’errore, magari perché ci duole il polso o perché qualcuno ci fa notare che con quell’impugnatura non ottimizziamo i colpi. Quindi a questo punto dovremo prima osservare e riflettere su come modificare questa abitudine sbagliata e poi ripetere tante e tante volte i nuovi movimenti fino a farli diventare un’abitudine. Questo fatto richiede tempo ed energie anche perché il nostro cervello è “abitudinario”, non gli piace cambiare perché il cambiamento richiede sforzo e energie.

Questo principio vale per tutti gli aspetti della vita. Se ad esempio ho accumulato delusioni e fallimenti nella vita relazionale, mi aspetterò che anche il prossimo rapporto sarà una delusione! Anche in questo caso dovrò accorgermi di come io stesso contribuisca a questi fallimenti, mettendo in atto dei comportamenti di cui spesso non si è neanche coscienti. Potrei ad esempio accorgermi che scelgo sempre lo stesso tipo di partner, con gli stessi tipi di caratteristiche psicologiche e atteggiamenti! Avrò quindi tutta una serie di rapporti “fotocopia”, ripetendo sempre lo stesso copione; Sigmund Freud chiamava questo meccanismo inconscio “coazione a ripetere”.

Quindi per prima cosa dovrò diventare consapevole dei miei “meccanismi” e automatismi mentali riflettendo, poi dovrò provare a sperimentare nuovi tipi di partner e comportamenti. A questo punto se tutto funziona inizierò ad accumulare nuove esperienze emotive e affettive più soddisfacenti. Queste nuove esperienze è come se “correggessero” le esperienze precedenti e vengono definite esperienze emotive correttive ( F. Alexander, 1946).

Bassa autostima psicologo Torino: migliorarla richiede tempo.

Bassa autostima psicologo Torino 2

Ti apparirà ora chiaro perché crescere e cambiare è un processo lungo; bisogna infatti collezionare un numero significativo di nuove esperienze positive che rinforzino le nuove abitudini e si sostituiscano alle vecchie.

Ecco perché quando stiamo cercando di migliorarci in qualcosa, di crescere, di cambiare dobbiamo avere pazienza con noi stessi; non basta una sola volta per cambiare un atteggiamento o un comportamento, ma dobbiamo ripetere più volte la stessa esperienza perché diventi inconscia e automatica.

Concediamoci quindi la possibilità di sbagliare, perché sbagliare è normale ed è solo attraverso gli errori che possiamo imparare.

Conclusioni

Migliorare la stima comporta necessariamente cambiare qualcosa, nel modo in cui pensiamo a noi e nelle emozioni e sentimenti che proviamo prima di tutto verso noi stessi.

Per farlo dobbiamo metterci in gioco, provare, sperimentare, fare errori, valutare cosa funziona e cosa no, e poco alla volta collezionare nuove esperienze che si sostituiscano a quelle vecchie. Tutto ciò richiede tempo e impegno ma la soddisfazione finale è impagabile!

Hai dubbi o domande?

Cerchi uno psicologo a Torino? Contattami al 333/2176670 o scrivimi a questo indirizzo email:

michele.verrastro@gmail.com

Vuoi sapere in cosa consiste la psicoterapia?

Leggi l’articolo che trovi in questo link: https://www.musicaeterapia.it/psicoterapeuta-psicoterapia-torino/

I tre pilastri dell’autostima

autostima

 

Oggi si parla molto di autostima. Ma come possiamo definirla? Quali sono le sue caratteristiche principali?

Di seguito ho provato a tracciare tre delle principali componenti dell’autostima:

1) AMORE DI SE’

Può essere considerato il fondamento dell’autostima che riguarda l’ accettazione di sé. E’ quel fattore che ci permette di dire: “mi apprezzo e mi accetto per quello che sono. Riconosco i miei limiti e tento di migliorarmi, pertanto sono degno d’amore e di rispetto”.

2) VISIONE DI SE’

Ovvero lo sguardo che rivolgo a me stesso. Aspetto che riguarda le convinzioni e le credenze che ciascuno si è formato rispetto a se stesso. Pertanto, più che fornire un quadro obiettivo della nostra personalità, la visione di sé ci informa su come noi crediamo di essere. Tanto più realistica è questa visione, tanto meglio e tanto prima riusciremo ad individuare i percorsi attraverso i quali realizzare il nostro potenziale. Una visione positiva di sé costituisce la forza interiore che ci consente di affrontare e superare le avversità.

3)  FIDUCIA IN SE’

Elemento che pone l’accento sulla scoperta e sulla consapevolezza del proprio valore e che, conseguentemente, determina la spinta ad agire per realizzare le nostre potenzialità, in accordo con i nostri bisogni e desideri più profondi. Aver fiducia in sè significa credere in se stessi e nelle proprie capacità di agire in maniera adeguata nelle situazioni importanti. La fiducia in sé è fondamentale perché l‘autostima ha bisogno di azioni per svilupparsi e mantenersi.

Penso che l’integrazione di questi tre aspetti sia la ricetta per una sana e solida autostima! L’amore per se stessi consegue una buona immagine di sé e la fiducia in se stessi non può non nascere dal benevolo sguardo che rivolgiamo a noi stessi.

 

Cosa ne pensi? Se ti va lascia un commento!

Che cos’è la psicoterapia: https://www.musicaeterapia.it/psicoterapeuta-psicoterapia-torino/

Cerchi uno psicologo Torino? Chiamami senza impegno al 333/2176670.

oppure scrivimi: michele.verrastro@gmail.com

Iscriviti al mio canale youtube Assertività e Autostima dove ogni settimana pubblico un nuovo video su temi psicologici come assertività, autostima, crescita psicologica.

Gruppo di Musicoterapia

albero musicale

Ciao a tutti!

avete mai pensato a come può essere partecipare ad un laboratorio di Musicoterapia a Torino? Siete mai stati curiosi di provarne uno?

A Gennaio partirà un gruppo di musicoterapia attiva da me condotto per affrontare tematiche come ansia e autostima. Cosa intendo per musicoterapia attiva?

La Musicoterapia attiva utilizza strumenti musicali che non richiedono una preparazione musicale per essere suonati, come metallofoni, xilofoni, sonagli, percussioni varie etc.. sono tutti strumenti che possono essere suonati in maniera istintiva e spontanea, senza seguire spartiti o indicazioni precise nell’esecuzione, ma favorendo la libera esplorazione musicale, la creatività e  la spontaneità del momento. Infatti ogni situazione e ogni gruppo è diverso, poiché è fatto da persone e soggettività diverse che esprimono emozioni diverse. Infondo pensiamo per un attimo  noi stessi…ci sentiamo uguali ogni giorno?

Siamo in continuo cambiamento!! Ma nella società in cui viviamo la nostra libera espressione, nel rispetto certo dell’Altro, non sempre è consentita o agevolata. Siamo spesso costretti a recitare un copione che non sempre sentiamo nostro e autentico.

Ma la Musicoterapia, come le diverse Terapie Espressive ( arteterapia, teatroterapia, danzaterapia ecc..) aiuta a rimettere in moto la creatività, a guardarci allo specchio offerto dall’Altro nella relazione e così a conoscere meglio noi stessi, nei punti di forza e nei punti di fragilità, aspetti che ci rendono unici ed irripetibili.

E’ proprio conoscendo ed accettando la nostra soggettività che possiamo realmente imparare ad utilizzarla al meglio, cercando nuove strade e possibilità nella vita.  Sperimentare tutto questo in gruppo ha un effetto molto potente! Il gruppo diventa un modo per condividere le nostre emozioni ed imparare a riconoscerle e gestirle al meglio.

Insomma se siete curiosi di provare tutto ciò, scrivetemi o chiamatemi per avere ulteriori informazioni.

Che cos’è la musicoterapia: https://www.musicaeterapia.it/musicoterapia/

Cerchi uno psicologo Torino? Chiamami senza impegno al 333/2176670.

oppure scrivimi: michele.verrastro@gmail.com

Iscriviti al mio canale youtube Assertività e Autostima dove ogni settimana pubblico un nuovo video su temi psicologici come assertività, autostima, crescita psicologica.