Narcisismo e autostima fragile

Introduzione

Narcisismo e autostima fragile. Ciao a tutti, questo articolo e video fa parte della playlist che sto realizzando sull’autostima. Se ti sei perso i video precedenti ti lascio qui il link alla playlist che sto realizzando sul mio canale youtube. Mi raccomando iscriviti al canale e attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sui video che pubblico.

Narcisismo

Narcisismo e autostima

 Come ho accennato nello scorso video una forma di autostima malsana è il narcisismo. Si sente spesso parlare male del narcisismo e dei narcisisti. Certo può essere difficile convivere con una persona narcisista, sia nella vita privata che a lavoro.

Ma come cercherò di spiegare in questo video in realtà la persona narcisista è a sua volta una persona a cui manca un sano equilibrio psicologico, spesso nata in una famiglia che non ha saputo svolgere in modo corretto il ruolo educativo e che da adulto spesso soffrirà oltre che arrecare sofferenze.

Certamente non voglio giustificare chi crea problemi e sofferenze agli altri, ma è necessario comprendere come nasce il narcisismo per non cadere banalmente in una distinzione tra buoni e cattivi. Inoltre comprendere ci aiuta a superare e affrontare anche questa tipologia di persone.

Narcisismo: caratteristiche principali

Bene, chiarito questo vediamo quali sono le caratteristiche del narcisismo.

Esistono due tipi di narcisismo. Nel primo, quello più classico, possiamo osservare 3 tratti caratteristici: la grandiosità (nel senso di sentirsi grandiosi, superiori agli altri), la mancanza di empatia (incapacità di sintonizzarsi con i bisogni e le  emozioni degli altri) e un bisogno intenso, eccessivo di ammirazione. Naturalmente queste 3 componenti possono essere presenti in dimensioni diverse a seconda della persona.

Il secondo tipo di narcisismo viene definito  “covert” (nascosto): in questo caso il soggetto è ipersensibile alle critiche e totalmente concentrato al di fuori di se; osserva l’altro per valutare come viene visto, giudicato e si offende molto facilmente. Tutti noi possediamo un certo grado di amore per noi stessi ed è sano che sia così; possiamo dire che fino ad un certo grado esiste un narcisismo sano! Diventa patologico quando la capacità di amare e di entrare in empatia con gli altri salta, è l’altro diventa solo un oggetto “usato” per soddisfare i propri bisogni.

Quindi in entrambe le tipologie di narcisismo che vi ho presentato il problema è sempre l’autostima; infatti questi soggetti lottano per cercare di mantenere in piedi la stima di se stessi. Il primo cerca di stupire e impressionare mentre il secondo cerca di evitare le situazioni dove può sembrare vulnerabile e studia come può apparire agli altri.

Come si diventa narcisisti

Ma come mai il narcisista si comporta così? E’ dovuto al rapporto con i genitori, alle esperienze infantili oppure si nasce con questi tratti e quindi è una questione genetica? La ricerca non ha saputo ancora rispondere in modo chiaro a questa domanda, probabilmente è un insieme di tutti questi fattori combinati.

L’esperienza clinica con questi pazienti ci ha insegnato che spesso sono nati in famiglie dove veniva chiesto loro (a volte in modo diretto altre volte in modo indiretto) di adeguarsi alle aspettative (spesso perfezionistiche) e ai bisogni dei genitori,  non ricevendo stima e affetto per quello che erano realmente, quindi una famiglia dove è mancata una reale empatia e ascolto e una gestione corretta della relazione. Oppure a volte nascono in famiglie troppo indulgenti, che hanno riempito i figli di complimenti e attenzioni che poi loro non ritrovano nel mondo esterno.

Conclusioni

Quello che è importante capire è che le persone con una personalità o solamente dei tratti narcisistici hanno un’autostima molto fragile e cercano in tutti i modi di evitare situazioni dove sentono che sia messo in discussione il loro valore, e possono farlo con la grandiosità e l’aggressività oppure con una estrema timidezza e ritiro dalla società.

Cerchi uno Psicologo Torino ? Se hai bisogno di una consulenza psicologica o di iniziare un percorso di psicoterapia contattami:

Dott. Michele Verrastro

Psicologo Psicoterapeuta (ricevo nel mio studio a Torino oppure online)

tel: 3332176670

email: michele.verrastro@gmail.com

Autostima: come si forma e quando è sana

Autostima come si forma e quando è sana. Oggi voglio cercare di rispondere a questa domanda: come si forma l’autostima? Cos’è che crea un’autostima alta o bassa? Come avere un’autostima sana?

Che cos’è l’autostima

L’autostima è l’atteggiamento che ognuno di noi ha nei confronti di se stesso. Questo atteggiamento è il risultato delle credenze e opinioni che si hanno verso se stessi  e quindi di conseguenza delle emozioni che proviamo verso di noi ( affetto, indifferenza, ostilità) e dei comportamenti che agiamo verso di noi ( ad esempio se ci trattiamo con rispetto o meno). Quindi sono fondamentali le credenze su di noi, tutto parte da lì.

Come si forma l’autostima: il ruolo delle credenze

Nella vita tendiamo ad accumulare credenze e schemi su di noi e sul mondo; la tendenza a formarsi degli schemi è assolutamente normale ed è in realtà una preziosa risorsa che ci ha donato la natura per sopravvivere.

Avere delle credenze ci permette di analizzare in modo più veloce quello che ci sta capitando, fare una valutazione e decidere.

Tra le varie credenze e pregiudizi che man mano ci formiamo nella vita ci sono anche quelle riguardanti noi stessi  e la nostra autovalutazione. Questo è fondamentale perché ci permette di stabilire se siamo in grado o meno di fare qualcosa e di avere successo in una attività… se penso di saltare da un cornicione ad un altro di due palazzi vicini è importante che abbia una chiara e precisa valutazione sulle mie capacità di saltare.. se so di non avere una simile capacità di salto allora deciderò di non farlo e magari scenderò dal cornicione e entrerò nell’altro palazzo dalla porta d’ingresso!

Il problema è quando le credenze su di noi non sono realistiche , cioè se ci sopravvalutiamo o se ci svalutiamo! Se io non credo nella possibilità di poter cambiare lavoro e trovarne uno che mi piaccia di più non mi metterò alla ricerca oppure non cercherò di migliorare le mie competenze magari facendo dei corsi…

Difficoltà di modificare una credenza

Ci sono due problemi legati alle credenze. Il primo è che sono difficili da modificare, infatti al nostro cervello in realtà non piace molto cambiare perché ciò richiede un forte dispendio di energia; quando un pensiero è automatico (inconscio) spende pochissima energia. L’altro problema collegato al primo è che istintivamente cerchiamo conferme alle nostre credenze e arriviamo a distorcere la realtà o comunque a leggerla a favore di queste credenze.

Le credenze e le valutazioni su noi stessi che diventano nostre  sono quelle che vengono rinforzate e sottolineate e a cui viene data più attenzione a partire dall’infanzia: quindi spesso alla base della bassa autostima c’è stata ad esempio un’educazione dove sono stati molto sottolineati gli errori e le mancanze piuttosto che i pregi.

Autostima come si forma quella sana

Quindi come avrete capito l’autostima si forma con l’interiorizzazione dentro di noi, diventando inconsce, di queste credenze e a seconda che siamo più o meno positive avremo un’autostima più alta o più bassa.

L’autostima sana consiste nel riconoscere in noi in modo ragionevole alcuni pregi e alcuni difetti, provando emozioni positive di comprensione e accettazione per questi. Quindi l’autostima malsana è fatta di giudizi rigidi su di noi sia in senso di svalutazione che di sopravvalutazione. La persona con una buona autostima sa chi è, ed ha quella sana fiducia in se stessa che gli permette di accettare di sbagliare senza paura; è disposta ad accettare i successi e gli insuccessi della vita e quindi non dipenderà eccessivamente dal giudizio degli altri. 

Cerchi uno psicologo a Torino? Contattami senza impegno se vuoi una consulenza psicologica o vuoi iniziare un percorso di psicoterapia :

Dott. Michele Verrastro Psicologo Psicoterapeuta a Torino: tel 3332176670 email: michele.verrastro@gmail.com.

Bassa autostima psicologo Torino

Bassa autostima psicologo Torino

Introduzione

Fare esperienza nella vita è importante. Imparare direttamente sulla nostra pelle è fondamentale. Il vero apprendimento passa attraverso l’esperienza diretta. Per aumentare una bassa autostima bisogna fare nuove esperienze che poco alla volta modificano il giudizio che abbiamo di noi stessi. In questo articolo voglio spiegarvi come la buona autostima si costruisce poco alla volta concedendosi di fare esperienze, provare, sbagliare, capire cosa dobbiamo modificare e ripetere.

Autostima e esperienze

Cosa si intende per autostima? Mi riferisco al livello di fiducia, apprezzamento, stima, soddisfazione che sentiamo per noi stessi. Una buona autostima non consiste nel sentirsi infallibili o onnipotenti, ma avere una realistica visione di se stessi fatta di pregi e difetti e avvertire una buona fiducia nella possibilità di raggiungere gli obbiettivi che abbiamo in mente. Questa fiducia non nasce in noi spontaneamente ma si costruisce nel tempo facendo esperienza diretta che siamo in grado di affrontare e risolvere le piccole e grandi difficoltà della vita.

Fare o pensare?

Quando facciamo qualcosa concretamente, non solo riflettendo o pensandoci, i ricordi si fissano in maniera più forte nella nostra memoria. Se poi la stessa esperienza o comportamento la ripetiamo più volte essa si fissa così in profondità nella nostra memoria inconscia da diventare automatica. La stima di noi stessi si basa proprio sul vedere concretamente che possiamo riuscire a fare ciò che abbiamo in mente, a realizzare i nostri obiettivi, partendo da cose semplici. Questo percorso inizia da bambini; i genitori devono quindi sostenere ed accompagnare i figli ma devono anche lasciarli liberi di fare esperienze e fare i propri errori! Ecco perché chiudere i figli in una campana di vetro è sbagliato!!

Ovviamente anche pensare e riflettere è importante, soprattutto quando abbiamo cercato di fare qualcosa ma abbiamo commesso degli errori; è importante in questo caso prendersi del tempo per pensare ai motivi per cui abbiamo sbagliato e elaborare nuove strategie. Tuttavia a volte il pensare troppo diventa una difesa per non affrontare la paura di agire e di sbagliare! Ricordiamoci sempre che tutti commettiamo errori! E’ attraverso gli errori che si impara.

Le esperienze emotive correttive

Per capire meglio il concetto che oggi voglio passarvi provo a fare un esempio. Immaginiamo di voler giocare a tennis per la prima volta; non avendo mai preso lezioni da un maestro iniziamo ad impugnare la racchetta in un modo tecnicamente sbagliato. Così continueremo ad usare quell’impugnatura per molte volte, magari mesi o anni, facendola diventare per noi naturale, automatica. Prima o poi potremmo accorgerci dell’errore, magari perché ci duole il polso o perché qualcuno ci fa notare che con quell’impugnatura non ottimizziamo i colpi. Quindi a questo punto dovremo prima osservare e riflettere su come modificare questa abitudine sbagliata e poi ripetere tante e tante volte i nuovi movimenti fino a farli diventare un’abitudine. Questo fatto richiede tempo ed energie anche perché il nostro cervello è “abitudinario”, non gli piace cambiare perché il cambiamento richiede sforzo e energie.

Questo principio vale per tutti gli aspetti della vita. Se ad esempio ho accumulato delusioni e fallimenti nella vita relazionale, mi aspetterò che anche il prossimo rapporto sarà una delusione! Anche in questo caso dovrò accorgermi di come io stesso contribuisca a questi fallimenti, mettendo in atto dei comportamenti di cui spesso non si è neanche coscienti. Potrei ad esempio accorgermi che scelgo sempre lo stesso tipo di partner, con gli stessi tipi di caratteristiche psicologiche e atteggiamenti! Avrò quindi tutta una serie di rapporti “fotocopia”, ripetendo sempre lo stesso copione; Sigmund Freud chiamava questo meccanismo inconscio “coazione a ripetere”.

Quindi per prima cosa dovrò diventare consapevole dei miei “meccanismi” e automatismi mentali riflettendo, poi dovrò provare a sperimentare nuovi tipi di partner e comportamenti. A questo punto se tutto funziona inizierò ad accumulare nuove esperienze emotive e affettive più soddisfacenti. Queste nuove esperienze è come se “correggessero” le esperienze precedenti e vengono definite esperienze emotive correttive ( F. Alexander, 1946).

Bassa autostima psicologo Torino: migliorarla richiede tempo.

Bassa autostima psicologo Torino 2

Ti apparirà ora chiaro perché crescere e cambiare è un processo lungo; bisogna infatti collezionare un numero significativo di nuove esperienze positive che rinforzino le nuove abitudini e si sostituiscano alle vecchie.

Ecco perché quando stiamo cercando di migliorarci in qualcosa, di crescere, di cambiare dobbiamo avere pazienza con noi stessi; non basta una sola volta per cambiare un atteggiamento o un comportamento, ma dobbiamo ripetere più volte la stessa esperienza perché diventi inconscia e automatica.

Concediamoci quindi la possibilità di sbagliare, perché sbagliare è normale ed è solo attraverso gli errori che possiamo imparare.

Conclusioni

Migliorare la stima comporta necessariamente cambiare qualcosa, nel modo in cui pensiamo a noi e nelle emozioni e sentimenti che proviamo prima di tutto verso noi stessi.

Per farlo dobbiamo metterci in gioco, provare, sperimentare, fare errori, valutare cosa funziona e cosa no, e poco alla volta collezionare nuove esperienze che si sostituiscano a quelle vecchie. Tutto ciò richiede tempo e impegno ma la soddisfazione finale è impagabile!

Hai dubbi o domande?

Cerchi uno psicologo a Torino? Contattami al 333/2176670 o scrivimi a questo indirizzo email:

michele.verrastro@gmail.com

Vuoi sapere in cosa consiste la psicoterapia?

Leggi l’articolo che trovi in questo link: https://www.musicaeterapia.it/psicoterapeuta-psicoterapia-torino/