Ansia e depressione: come curarsi con la musicoterapia.

Buongiorno a tutti! Il bello del mio lavoro di psicologo è la possibilità di utilizzare diversi tecniche e strumenti che possano favorire benessere, riducendo ansia,stress e depressione.

In questi casi la musica è di grande aiuto!! Tante ricerche testimoniano ormai l’efficacia della musica nel modificare il nostro stato emotivo poiché agisce direttamente sul corpo e sul cervello.

Scegliere il brano giusto

Ecco il brano che vi presento oggi: Rod Stewart “Have you ever seen the rain”

Questo brano è diventato ormai un classico della musica rock-pop americana, anche se in questo caso si tratta di una cover.

Quando lo utilizzo nel mio lavoro di psicologo e musicoterapeuta ho notato che induce una sensazione di contenimento, rassicurazione, quasi una coccola! Però ha anche una forte componente incoraggiante ed è in grado di trasmettere fiducia.

La fiducia è un tema molto importante che prima o poi emerge in un percorso psicologico che mira a risolvere sintomi come ansia e depressione; intesa come fiducia in se stessi, nelle proprie possibilità, risorse e potenzialità. Solo se impariamo a fidarci di più di noi stessi potremmo allora fidarci degli altri.

Per far questo è necessario però sperimentare una relazione terapeutica in grado di modifica le aspettative negative circa se stessi ed il mondo; infatti anche se ce ne rendiamo conto razionalmente a volte non riusciamo a rilassarci nelle relazioni, ad abbassare le difese perché nella nostra storia (in particolare nell’infanzia) abbiamo accumulato esperienze che ci hanno insegnato a dubitare delle intenzioni degli altri e a svalutarci.

Cerchi uno psicologo Torino? Chiamami senza impegno al 333/2176670.

oppure scrivimi: michele.verrastro@gmail.com

Iscriviti al mio canale youtube Assertività e Autostima dove ogni settimana pubblico un nuovo video su temi psicologici come assertività, autostima, crescita psicologica.

Rilassiamoci dallo psicologo con la musica!

Nella mia attività di psicologo spesso utilizzo la musica come mezzo per migliorare il benessere e favorire la consapevolezza di se stessi. L’intermezzo dell’Opera “Cavalleria Rusticana” può essere considerato un brano rilassante, regressivo, piacevolmente malinconico e quindi utile per ridurre l’ansia. Spesso lo utilizzo nel mio lavoro di musicoterapeuta e psicologo psicoterapeuta a Torino sia con applicazione individuale che gruppale.

Ogni volta che ho utilizzato questo brano durante le sedute è emersa negli ascoltatori la sensazione di un inizio di percorso o “viaggio” che può essere inteso come incoraggiamento all’esplorazione psicologica interna e quindi alla conoscenza del Se più autentico di ciascuno di noi.

Ma è contemporaneamente un invito all’apertura, sia in senso relazionale sia nel senso di “agire praticamente nel mondo esterno“; questo è dovuto probabilmente all’utilizzo dei volumi. Infatti si passa da volumi molto bassi con note lunghe (che promuovono l’introspezione psicologica) a volumi alti con note acute che creano uno stato di attivazione psichica.

E’ quindi un brano molto utile per promuovere un “progressivo risveglio” per quelle persone che si trovano in uno stato di ritiro relazionale a causa di problemi psicologici (come depressione) o per problemi di salute generale.

Anche questo brano dimostra come la musica può essere uno strumento fondamentale per imparare a diventare consapevoli delle proprie emozioni ed imparare a gestirle. La musicoterapia, se utilizzata correttamente, può essere un valido strumento per il clinico in seduta sia per inquadrare meglio il funzionamento psicologico della persona (quindi a scopo diagnostico) sia per facilitare nel paziente un cambiamento che passa attraverso la conoscenza di se stessi e del proprio modo di guardare al mondo, quindi della propria soggettività.

Ecco il link del brano descritto nel video:

psicologo torino ansia stress psicologo torino ansia stress psicologo torino ansia stress psicologo torino ansia

Cerchi uno psicologo Torino? Chiamami senza impegno al 333/2176670.

oppure scrivimi: michele.verrastro@gmail.com

Iscriviti al mio canale youtube Assertività e Autostima dove ogni settimana pubblico un nuovo video su temi psicologici come assertività, autostima, crescita psicologica.

Musicoterapia per il benessere: “Church on time” (B. Harper)

Church on time (Ben Harper)

Trasmette una sensazione di liberazione, carica emotiva ed aiuta a ridurre le tensioni, può aiutare a gestire l’ansia e gestire il controllo.

Ascoltare brani di questo tipo può aiutare a ridurre le condizioni di stress e ansia che possono sfociare nell’ attacco di panico.
Per chi si occupa di musicoterapia può essere utile per favorire il lavoro in gruppo, poiché la coralità del brano incoraggia la collaborazione e la condivisione.

Cerchi uno psicologo Torino? Chiamami senza impegno al 333/2176670.

oppure scrivimi: michele.verrastro@gmail.com

Iscriviti al mio canale youtube Assertività e Autostima dove ogni settimana pubblico un nuovo video su temi psicologici come assertività, autostima, crescita psicologica.

Il senso di colpa, che senso ha?

Tutti prima o poi lo abbiamo sperimentato….arriva nei momenti più inaspettati, magari in quelli più piacevoli, proprio quando stiamo bene o ci succede qualcosa di positivo. Ma perché? Siamo forse masochisti?

La buona notizia è che possiamo liberarcene!

Naturalmente esiste anche un senso di colpa sano, forse sarebbe meglio chiamarlo senso di responsabilità o di giustizia legato sia alle regole morali che abbiamo appreso dal contesto sociale (famiglia, scuola, amici, ecc..) che all’etica  personale (cioè il senso del giusto o sbagliato che è insito in noi, frutto di riflessioni personali e chissà forse in parte innato).  Quando sento di aver intenzionalmente fatto del male a qualcuno, di aver tradito la fiducia delle persone che amo, di non aver rispettato delle regole in cui credo, ecco che allora sentirsi in difetto e responsabili è corretto perché ci permette di prendere coscienza dei nostri comportamenti, delle conseguenze che hanno e di imparare così a correggere il nostro comportamento per la prossima volta; infatti tutti sbagliamo e non è una colpa!!

Il vero senso di colpa infatti è un’altra cosa. Se ci torturiamo per cose su cui non abbiamo una responsabilità diretta, oppure non riusciamo a lasciar andare il ricordo di errori del passato che ci perseguitano nel presente, continuando a rivivere quei momenti, allora si parla di senso di colpa patologico.

infatti in questo caso può indicare una nostra tendenza inconscia a cercare di avere un controllo eccessivo di noi stessi e della realtà e una ricerca “onnipotente” di allontanare da noi emozioni, fatti,  nostre “parti” che non ci piacciono che non vogliamo accogliere ed accettare. Intendiamoci: accettare è molto diverso da rassegnarsi; infatti nel primo caso ci sentiamo più leggeri e saggi di prima, mentre nel secondo caso il senso di pesantezza rimane.

Se guardiamo alla storia e alla nostra società il senso di colpa è sempre strato uno strumento molto potente per manipolarci; è uno strumento sia dalle religioni sia dalle istituzioni di potere per controllare e limitare la libertà di pensiero e d’azione delle persone. Infondo quanto male ha fatto il “buonismo” alla nostra società?

I manipolatori cercano di indurre il senso di colpa poiché l’emozione spiacevole associata ci rende arrendevoli e così diventa più facile approfittarsi di noi.

Insomma liberarsi dal senso di colpa inutile significa diventare più liberi, più responsabili di  se stessi, in pratica più adulti.

Lo vogliamo veramente? Vogliamo veramente cogliere le opportunità che ci offre la vita e prenderci carico delle nostre scelte ed azioni?

Cerchi uno psicologo Torino? Chiamami senza impegno al 333/2176670.

oppure scrivimi: michele.verrastro@gmail.com

Iscriviti al mio canale youtube Assertività e Autostima dove ogni settimana pubblico un nuovo video su temi psicologici come assertività, autostima, crescita psicologica.