Salta al contenuto

Psicologo Torino Dott. Michele Verrastro

Psicologo torino per ansia, attacchi di panico, autostima, depressione, difficoltà relazionali. Supporto psicologico e psicoterapia in studio e online su Skype e WhatsApp.

  • Psicologo Torino
  • Psicoterapia
  • Il mio curriculum di psicologo
  • Musicoterapia
  • Blog Psicologo Torino
  • Contatti
Pubblicato il Dicembre 22, 2018Gennaio 2, 2021 di Michele Verrastro

Ansia e paura. Differenze, rimedi e esercizi pratici.

Chi di noi non l’ha mai provata? Magari prima di un impegno di lavoro importante o prima di un esame…. Spesso cerchiamo dei rimedi per l’ansia, ma è prima importante cercare di capire cos’è . Cerchi uno psicologo a Torino per l’ansia?

Ho pensato di pubblicare una serie di articoli su questo tema per cercare di fare chiarezza su cosa realmente sia l’ansia e fornire alcuni strumenti pratici per gestirla che utilizzo nel mio lavoro di psicologo a Torino.

E’ prima di tutto necessario distinguere tra paura e ansia; nel linguaggio comune vengono spesso usati come sinonimi ma non è così….

La paura

E’ una delle sei emozioni primarie, insieme a rabbia-disgusto-sorpresa-gioia-tristezza; come tale è quindi “scritta” nel nostro codice genetico ed è una risposta automatica ed istintiva a pericoli reali che possono mettere a rischio la nostra sopravvivenza.

La natura ci ha donato questa emozione per aumentare le nostre probabilità di sopravvivenza: se ad esempio incontro un animale pericoloso come un serpente o un leone la paura mette in allarme il mio Sistema Nervoso Autonomo preparandomi ad una reazione, che sarà quindi fisiologica, naturale e spontanea.

Ma anche se viviamo in una città la paura è utile: ad esempio se attraverso una strada e improvvisamente mi accorgo di una macchina che mi viene incontro la paura mi farà aumentare il passo o retrocedere per salvarmi la vita!

Questa emozione attiva principalmente tre tipi di comportamenti “automatici” che condividiamo con il mondo animale.

Le tre reazioni automatiche alla paura

Attacco:  il nostro organismo si prepara al combattimento grazie alla produzione di sostanze come l’adrenalina e altri ormoni dello stress, aumenta la frequenza dei battiti cardiaci ed il respiro si fa più profondo e veloce aumentando la quantità di ossigeno nel sangue che apporta così più zuccheri nei muscoli delle gambe e delle braccia .

Fuga: in questo caso l’attivazione fisiologica generale del Sistema Nervoso Autonomo descritta sopra viene utilizzata per allontanarsi dallo stimolo, poiché il nostro cervello ha fatto una veloce valutazione e concluso che è più conveniente non combatterlo ma allontanarsi da esso (esempio: se incontro nella foresta un predatore il comportamento più efficace da utilizzare è spesso quello di allontanarsi).

Congelamento: alcuni animali quando incontrano un predatore fanno finta di essere morti o si immobilizzano sperando di non essere visti; anche a noi umani può succedere di immobilizzarci difronte ad un pericolo.

Come è facile intuire la paura deriva da uno stimolo REALE che può essere visivo, olfattivo, tattile, uditivo. Le nostre reazioni fisiologiche ci legano quindi al mondo animale e sono principalmente collegate all’amigdala che regola le emozioni primarie.

Ma l’essere umano può provare paura anche in situazioni dove oggettivamente non è a rischio la nostra sopravvivenza fisica (un’ interrogazione a scuola, un colloquio di lavoro, un primo appuntamento con una persona che ci piace, ecc..)

Questa tipologia di paure può diventare così intensa ed invalidante da trasformarsi in patologia.

Paure di questo tipo vengono definite fobie: ce ne sono di tantissimi tipi, da quella per i piccioni a quella per l’aereo e creano una reazione di paura sproporzionata rispetto all’entità dello stimolo. Ciò succede perché il cervello umano è in grado di apprendere e formarsi delle paure specifiche (dette appunto fobie specifiche) che in realtà sono prive di razionalità oggettiva.

L’ansia

Psicologo Torino ansia 2

E’ una complessa combinazione di emozioni che includono paura, apprensione, preoccupazione, abbinata a sensazioni fisiche come palpitazioni, dolori al petto, respiro corto, nausea, tremori e fantasie anticipatorie.

Si distingue quindi dalla paura perché è più vaga, aspecifica e può derivare o da un pericolo percepito (es: ” se fallisco questo esame universitario la mia vita è finita!”) oppure da un conflitto interiore ( es: ” se mi permetto di esprimere la rabbia le persone intorno a me soffriranno” ).

E’ importante questa distinzione perché i rimedi per l’ansia saranno diversi a seconda che l’origine sia “interna” alla psiche dell’individuo o esterna.

Per capire come funziona la psicoterapia clicca qui: https://musicaeterapia.it/wp-admin/post.php?post=77&action=edit )

E’ importante chiarire fin da subito che l’ansia è utile e adattiva!! Questa frase può sembrare contro intuitiva, ma è proprio così! L’ansia infatti ci aiuta a riconoscere una situazione potenzialmente dannosa per noi.

Esempio

Immaginiamo una situazione lavorativa dove a causa del taglio del personale rischio di perdere il lavoro necessario per pagare l’affitto e comprare il cibo; provare ansia in questo caso mi attiverà per trovare delle strategie di intervento, come ad esempio parlare con il mio capo, cercare di esaltare maggiormente le mie competenza, modificare dei comportamenti che possono danneggiarmi come ad esempio essere poco collaborativo con i colleghi.

Psicologo Torino Ansia: esercizi pratici

Come psicologo a Torino spesso aiuto i miei pazienti a gestire l’ansia. Elenco qui di seguito alcuni esercizi pratici che spero possano essere d’aiuto:

1) Distingui tra ansia e paura: prova a scrivere a mano libera su di un foglio la situazione che ti crea malessere e cerca di capire se c’è un pericolo reale (che determina una giusta reazione di paura) oppure se stai anticipando un pericolo futuro (situazione tipica che genera ansia anticipatoria)

2) rileggi quello che hai scritto e prova a “distaccarti ” per un momento da quello che stai provando; prova cioè a pensare che quello che leggi sia il racconto di una tua amica e analizzalo. Fatti questa domanda: ma in una scala da uno a dieci quanto è reale il pericolo o la situazione descritta e quanto è immaginaria?

3) una volta che hai capito quanto è realistica o immaginaria la situazione descritta prova a farti questa domanda: su cosa posso io realisticamente intervenire? Che cosa invece non dipende da me e dal mio controllo?

4) prova a pensare ad un piano pratico per intervenire su ciò che puoi modificare e mettilo in atto.

5) ora rileggi dal foglio che prima hai scritto tutte quelle parti che invece sono delle anticipazioni esagerate e catastrofiche; prova a scriverle su di un foglio e crea un tuo rito per liberartene! Puoi ad esempio provare a fare in mille pezzi quel foglio (oppure scioglierlo nell’acqua o bruciarlo in sicurezza) facendo intanto dei respiri profondi (se ti va puoi provare la respirazione diafframmatica).

Conclusioni

Quindi per riassumere la paura deriva principalmente da uno stimolo/pericolo reale.

L’ ansia si attiva con uno stimolo percepito di natura prevalentemente soggettivo.

Quindi spesso per trovare dei validi rimedi all’ansia è necessario lavorare in seduta sul vissuto soggettivo , cioè sul modo unico in cui ciascuno di noi vive e dà significato alla realtà.

Bene, per questo primo articolo introduttivo sull’ansia mi fermo qui. Pubblicherò a breve altri articoli su questo argomento.

Cercherò di suggerire alcune tecniche e rimedi pratici per l’ansia.

L’obiettivo sarà ridurre l’ansia in eccesso e gestire quella “fisiologica”, cioè legata e generata inevitabilmente dal nostro vivere quotidiano.

Per info e domande contattami liberamente.

Effettuo interventi di sostegno psicologico e psicoterapia nel mio studio di psicologia a Torino oppure online attraverso Skype e le video chiamate di whatsapp.

Cerchi uno psicologo Torino? Chiamami senza impegno al 333/2176670.

oppure scrivimi: michele.verrastro@gmail.com

Iscriviti al mio canale youtube Assertività e Autostima dove ogni settimana pubblico un nuovo video su temi psicologici come assertività, autostima, crescita psicologica.

LikeShare
CategorieAnsia, Attacco di panico, Uncategorized Tagansia, ansia torino, attacchi di panico, curare ansia, eliminare ansia, panico, paura, psicologa ansia, psicologia ansia, psicologo, psicologo a torino, psicologo ansia, psicologo bravo torino, psicologo per curare ansia, psicologo torino, psicologo torino ansia, psicologotorino, psicoterapeuta torino

Navigazione articoli

Articolo precedente:Precedente Gestire l’ansia: rimediare con la musicoterapia.
Articolo successivoSuccessivo Ansia workshop

Articoli recenti

  • Attacchi di panico notturni: sintomi e rimedi
  • Sintomi degli attacchi di panico: quali sono e come riconoscerli
  • Narcisismo patologico: il problema fondamentale è l’autostima. Qual è l’atteggiamento migliore per affrontare il narcisista.
  • Assertività: perché non riesco a dire quello che penso?
  • Autostima: come aumentarla. Sei consigli pratici.
  • Musicoterapia: quando diventa psicoterapia?
  • Senso di colpa: come gestirlo (Video n.1)
  • Narcisista covert: come affrontarlo con assertività. Consigli pratici.
  • Fiducia in se stessi: come aumentarla.
  • Narcisismo e autostima fragile

Commenti recenti

    Archivi

    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Giugno 2022
    • Febbraio 2022
    • Novembre 2021
    • Luglio 2021
    • Aprile 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Febbraio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Ottobre 2017
    • Agosto 2017
    • Aprile 2017
    • Gennaio 2016
    • Settembre 2015
    • Aprile 2015
    • Gennaio 2015
    • Dicembre 2014
    • Novembre 2014

    Categorie

    • Ansia (31)
    • Assertività (3)
    • Attacchi di panico (4)
    • attacchi di panico notturni (1)
    • Attacco di panico (11)
    • Autostima (16)
    • Coppia (1)
    • Depressione (9)
    • Disturbo di personalità (2)
    • fobia sociale (2)
    • Musicoterapia (20)
    • Narcisismo (2)
    • paura (2)
    • Psicologia Generale (20)
    • Psicologo Torino (6)
    • Rabbia (6)
    • Senso di colpa (1)
    • Sesso (1)
    • Stress (10)
    • timidezza (2)
    • Uncategorized (23)

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Stats

    • Total Stats
      • 1 Author
      • 56 Posts
      • 6 Pages
      • 285 Tags
      • 0 Comments
      • 0 Comment Posters
      • 0 Links
      • 21 Post Categories
      • 0 Link Categories
    • 10 Most Commented Posts
      • N/A
    • My Blog Statistics

    Commenti recenti

      Stats

      • Total Stats
        • 1 Author
        • 56 Posts
        • 6 Pages
        • 285 Tags
        • 0 Comments
        • 0 Comment Posters
        • 0 Links
        • 21 Post Categories
        • 0 Link Categories
      • 10 Most Commented Posts
        • N/A
      • My Blog Statistics

      Iscriviti gratis alla mia Newsletter

      * indicates required

      Proudly powered by WordPress